Image

FARMACOLOGIA

GLI OBIETTIVI

Gli obiettivi della Farmacologia Clinica sono quelli di garantire una terapia farmacologica razionale e sicura per i pazienti con metodi di lavoro incentrati sui principi della medicina basata sulle prove e individualizzate sui pazienti. La struttura offre servizi di consulenza in materia di terapia farmacologica, incluso il monitoraggio degli effetti collaterali dei farmaci, le interazioni farmaco-farmaco, le poli-terapie e l’individualizzazione della terapia farmacologica in base alle informazioni fornite dalle analisi di genetica effettuate su ciascun paziente (farmacogenetica). 

SERVIZI OFFERTI

Monitoraggio Terapeutico dei Farmaci (presenti nella lista)

      Il monitoraggio terapeutico dei farmaci (TDM) ha lo scopo di ottimizzare il rapporto costo/beneficio della terapia farmacologica, ricercando il miglior effetto terapeutico e riducendo al minimo gli effetti collaterali/tossici ed i costi.
Vengono inoltre effettuate personalizzazioni delle terapie farmacologiche applicando diversi metodi (modelli compartimentali, cinetica bayesiana, algoritmi matematici, relazioni cinetico-dinamiche, studio dei polimorfismi genetici sul metabolismo dei farmaci).
Il TDM viene eseguito analizzando le concentrazioni nei liquidi biologici dei farmaci e dei loro metaboliti. Le analisi vengono effettuate con metodiche IMMUNOMETRIA, HPLC, LC-MS/MS,  e riguarda esclusivamente i farmaci presenti nella lista.

ATTIVITÀ CLINICA

Siamo specializzati nel dosaggio dei livelli plasmatici di numerosi farmaci utilizzati nella cura di diverse patologie:

  • Neurologici-Antiepilettici(acido valproico, carbamazepina, fenitoina, fenobarbitale, lancosamide, lamotrigina, levetiracetam, oxcarbazepina, peramapanel, topiramato, zonisamide, etosuccimide, primidone, gabapentin)

  • Benzodiazepine sieriche (3-idrossibromazepam, 7-aminoclonazepam, 7-aminoflunitrazepam, 7-aminotriazepam, alfa-idrossialprazolam, alfa-idrossimidazolam, alprazolam, bromazepam, clozapam, clonazepam, demoxepam, desalkifluorazepam, sefenilfunitrazepam, diazepam, estazolam, flunitrazepam, flurazepam, lorazepam, lormetazepam, medazepam, midazolam, nitrazepam, norclobazam, nordiazepam, oxazepam, prazepam, temazepam, tetrazepam, trazodone, triazolam, zaleplon, zolpidem, zopiclone)
  • Antiaritmici (amiodarone/desetilamiodarone)

  • Antibiotici (amikacina, vancomicina, gentamicina, linezolid)

  • Antifugini (posaconazolo, isavuconazolo, voriconazolo)

  • Onco-ematologici (metotressato)

  • Immunodepressori (ciclosporina, tacrolimus, sirolimus, everolimus)

FARMACOGENETICA



LA VARIABILITA' INTER-INDIVIDUALE NELLA RISPOSTA AI FARMACI
La variabilità nella risposta al trattamento farmacologico tra paziente e paziente costituisce da sempre uno dei problemi più rilevanti nella pratica clinica. Le risposte individuali ai farmaci, infatti, variano molto: si possono, infatti, osservare in alcuni pazienti rispetto ad altri, effetti terapeutici ridotti o addirittura assenti, reazioni avverse o effetti collaterali, nonostante sia stato somministrato lo stesso farmaco alla stessa posologia.

Questa variabilità inter-individuale veniva, nel passato, attribuita principalmente all’influenza di fattori non genetici come ad esempio l’età, il sesso, lo stato nutrizionale, quello di funzionalità renale ed epatica, le abitudini di vita con particolare riferimento alla dieta e all’abuso di alcool e fumo, la concomitante assunzione di altri farmaci o la presenza di comorbidità. Attualmente si ritiene che, oltre ai fattori sopra menzionati, giochino un ruolo importante nella risposta individuale ai farmaci anche quelli ereditari. 

Risultati di studi su gemelli monozigotici e dizigotici suggeriscono che, per taluni farmaci soggetti a intenso metabolismo, i fattori genetici esercitano un ruolo importante nel determinare la variabilità farmacocinetica e farmacodinamica. Le conseguenze cliniche della variabilità interindividuale nella risposta al trattamento farmacologico possono essere quindi rappresentate dal fallimento terapeutico (mancata o solo parziale efficacia della terapia), da effetti collaterali di un determinato principio attivo o da reazioni avverse anche gravi e talvolta fatali.

  • 5-Hydroxytryptamine transporter (5-HTT, SLC6A4) 

  • CYP19 (Aromatasi) 

  • CYP1A2 

  • CYP2B6
  • CYP2C19
  • CYP2C8
  • CYP2C9
  • CYP2D6
  • CYP2E1
  • CYP2J2
  • CYP3A4
  • CYP3A5
  • CYP4B1
  • Diidropirimidina deidrogenasi (DPD)
  • DRD2 (recettore per la Dopamina)
  • EPHX1
  • EPHX2
  • FSHR (Recettore del FSH)
  • GSTM1
  • GSTP1 - glutatione S-transferasi P1 
  • GSTT1
  • LH- Recettore (LHR) gene
  • MDR1 - Gene della resistenza multipla ai farmaci
  • N-acetiltransferasi 2 (NAT2)
  • Recettore Estrogenico 1 (ESR1)
  • Recettore Estrogenico 2 (ESR2)
  • Risposta stimolazione ovarica - pannello
  • SULT1A1
  • SULT1A2
  • Timidilato sintasi (TS)
  • UGT1A1 - UDP-glucorosil-transferasi A1
  • UGT1A6
  • UGT1A7
  • UGT2B15
  • UGT2B4

Mappa

Sito aggiornato il

Orari Laboratorio

Lunedì - Venerdì:

7:30 - 13:00 / 15:00 - 17:00

Sabato 8:00 - 11:00


Privacy Policy Cookie Policy
© 2023 Centro Diagnostico Sant'Andrea